perchè il Master

Il Master part-time di II Livello in HBIM per il Costruito. Dalla digitalizzazione alla gestione è rivolto a neolaureati e a laureati già inseriti nel mondo del lavoro che intendono acquisire e approfondire competenze specifiche nell’ambito del progetto di intervento sul patrimonio architettonico costruito, tramite tecnologia BIM. Il Master vuole formare nuove figure professionali pronte ad operare nell’ ambito del patrimonio costruito e dei beni culturali. La preparazione pratica, con solide basi teoriche, permetterà di gestire la complessità delle forme architettoniche, il flusso delle informazioni (quantitative e qualitative) e di dialogare con le altre figure coinvolte nel processo edilizio.

La metodologia formativa offre agli studenti il duplice approccio teorico e pratico, con la possibilità di confrontarsi con un caso reale, per affrontare in modo concreto ed operativo l’intervento sul costruito in tutte le sue fasi, dal documento preliminare allo studio di fattibilità, fino alla progettazione di definitiva ed esecutiva, alla realizzazione in cantiere e alle attività di manutenzione.

>> Il Master in HBIM per il Costruito. Dalla digitalizzazione alla gestione si avvale della collaborazione con la Cattedra Unesco in Pianificazione e tutela architettonica nelle città patrimonio mondiale dell’umanità del Mantova Campus del Politecnico di Milano.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Al termine del Master in HBIM per il Costruito. Dalla digitalizzazione alla gestione, i partecipanti avranno acquisito la capacità di utilizzare strumenti informatici per affrontare il progetto architettonico, nei suoi diversi livelli di approfondimento, secondo la logica BIM, in accordo con quanto descritto nella normativa vigente in materia di lavori pubblici (art. 23 del D.Lgs. 50 del 2016 – Codice dei Contratti Pubblici, e successivo Decreto Ministeriale 560 del 2017, attuativo del citato articolo).

I partecipanti apprenderanno le tecniche di modellazione, grafica e informativa, e le basi per la gestione e implementazione del database grafico, anche attraverso l’uso di una struttura dati univoca. Particolare attenzione sarà rivolta alla classificazione quale strumento necessario per la gestione di dati complessi. Gli studenti avranno quindi modo di comprendere le potenzialità delle tecnologie digitali proposte, anche attraverso attività di team working e lo scambio con professionisti nel settore.

Attraverso il Master, i partecipanti potranno entrare o riproporsi nel mondo del lavoro con nuove competenze e potranno sostenere l’esame di certificazione per diventare BIM Specialist. Per informazioni legate all’ iter di certificazione, vai alla pagina.

A fine corso verrà inoltre rilasciato un certificato di formazione Autodesk (144 ore- Revit Architecture, Structure, MEP, Dynamo e Naviswork).

STAGE | TIROCINIO

Parte integrante del Master è il tirocinio formativo (500 ore) da svolgere presso aziende, studi professionali,  enti pubblici o privati, che operano nel settore del patrimonio costruito, con metodologie BIM. Il Politecnico ha già individuato alcuni partner che hanno dato disponibilità ad ospitare il tirocinio, altri potranno essere individuati durante il corso, anche in base a singole preferenze di sviluppo.

I partecipanti potranno mettere in pratica le competenze acquisite durante il percorso formativo e orientarsi consapevolmente verso una futura scelta professionale.

a chi è rivolto

Il Master universitario di II livello è riservato a massimo 20 candidati in possesso di Laurea di Vecchio Ordinamento, Laurea Specialistica /Magistrale di Nuovo Ordinamento in Architettura e Ingegneria.

L’ammissione, subordinata a una selezione a giudizio insindacabile della Commissione, si baserà sulla valutazione del curriculum vitae e su un colloquio individuale, motivazionale.

La domanda di ammissione dovrà essere inviata tramite posta certificata entro il

31 luglio 2022 a pecmantova@cert.polimi.it.

 

Per le specifiche relative alla presentazione della domanda di ammissione consultare la sezione: >> info ed iscrizioni

mantova campus_politecnico di milano_classroom

programma

Nel Master si pone particolare attenzione alla digitalizzazione del patrimonio con i più recenti metodi della Geomatica e a definire le regole per l’applicazione dei sistemi BIM agli elementi dei beni architettonici.

La docenza è affidata a professori del Politecnico e a docenti di altre università italiane e internazionali, oltre che a professionisti del settore, i quali accompagneranno i partecipanti al Master nell’apprendimento graduale e completo della materia.

Palladio_Villa_Forni_Cerato_Montecchio_Precalcino_Rilievi_Hesutech_HBIM
HBIM_for_planned_conservation_revit schedules data_Adami_Hesutech_2018
HBIM_for_planned_conservation_walls_id_Adami_Hesutech_2018

docenti e commissione scientifica

Direttore: prof. Luigi Fregonese

Vice Direttore: prof. Andrea Adami

Commissione scientifica:

Prof. Andrea Adami – Politecnico di Milano

Prof. Niccolò Aste – Politecnico di Milano

Prof. Massimiliano Bocciarelli – Politecnico di Milano

Prof. Stefano Della Torre – Politecnico di Milano

Prof. Luigi Fregonese – Politecnico di Milano

Prof. Alberto Pavan – Politecnico di Milano

Prof. Guillermo Aranda Mena – RMIT University – Melbourne

Prof. Maurice Murphy – Dublin Institute of Technology

Prof. Riccardo Roncella – Università degli Studi di Parma

Dott. Ing. Stefano Savoia – Contec Group

Prof. Barbara Scala – Università degli Studi di Brescia

struttura e calendario

Il Master di II Livello in HBIM per il Costruito. Dalla digitalizzazione alla gestione ha la durata 12 mesi (da settembre 2022 a settembre 2023) ed è strutturato in modalità part-time verticale: due giorni continuativi alla settimana (giovedì e venerdì 9.15-13.15/14.15-18.15), rendendo compatibili le esigenze di formazione con lo svolgimento della propria attività lavorativa.

Il Master si articola nei moduli didattici descritti nel PROGRAMMA, frequentabili anche singolarmente. In totale sono previste:

•500 ORE DI CORSI E SEMINARI, di cui una parte come lezioni frontali e in parte come esercitazioni pratiche e lavori di gruppo su un caso studio

500 ORE DI STUDIO INDIVIDUALE

•500 ORE DI STAGE, presso importanti società di architettura, engineering o imprese di costruzioni che operano in BIM, in modo che lo studente possa acquisire specifiche esperienze pratiche. La scelta dell’ente ospitante avverrà in base alle preferenze del corsista e in seguito a colloqui individuali con le aziende proposte.

Complessivamente sono previste 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU, Crediti Formativi Universitari.

Lo stage, concordato singolarmente tra partecipanti ed enti ospitanti su tempi e modi, si potrà sviluppare a partire da novembre 2022 fino a giugno 2023.

Le lezioni si terranno prevalentemente in lingua italiana, ma alcune lezioni potranno essere svolte in lingua inglese, a seconda del docente se internazionale.

Il corso è in presenza. Alcuni moduli formativi potranno essere frequentati anche IN MODALITA’ ONLINE (vedi Calendario).
 
MODALITA’ DI FREQUENZA

La frequenza al Master è obbligatoria per almeno il 75% delle attività previste. Specifiche sulla frequentazione dei singoli moduli all’indirizzo hesutech@polimi.it o contattando 0376317015.

hbim_mantovalab_duomo mantova_revit_dynamo_modelling

CALENDARIO GENERALE

PER SCARICARE IL CALENDARIO DELLE LEZIONI  CLICCA QUI.

quota di partecipazione

La quota di partecipazione al Master è di 7500 euro, suddivisa in tre rate da 2500 euro (1 settembre 2022, 1 gennaio e 1 maggio 2023). 

Il costo comprende la tassa di immatricolazione al Politecnico di Milano, pari a 500 euro (la tassa non verrà restituita in nessun caso). 

Per eventuali agevolazioni consultare i Bandi a livello regionale, che offrono diverse tipologie di finanziamento per l’iscrizione a Master universitari di II livello: siamo disponibili a supportarvi per eventuale documentazione necessaria.

Si valuta la possibilità di attivare contratti di sponsorizzazione, bandi di finanziamento per apprendistato e di alta formazione.

Con società, ditte o istituzioni che vogliano formare il proprio personale, esiste la possibilità di stipulare convenzioni.

Duomo Mantova_rilievi Hesutech_modello HBIM O.Rosignoli

titoli e certificati

Al termine del corso, al superamento dell’esame finale, verrà rilasciato il diploma di Master universitario di II livello in HBIM per il costruito. Dalla digitalizzazione alla gestione. 

L’esame finale consisterà nella presentazione e discussione di un elaborato.

Verrà inoltre rilasciato un certificato di formazione Autodesk (144 ore Revit Architecture, Structure, MEP, Dynamo e Naviswork)

Attraverso il Master, i partecipanti potranno entrare o riproporsi nel mondo del lavoro con nuove competenze e potranno, successivamente, sostenere l’esame di certificazione per diventare BIM Specialist.

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (CFP)

Agli architetti iscritti all’Ordine, il Master rilascia 20 Crediti Formativi Professionali (CFP)

MSc Architectural Design and History_graduations_mantova campus_politecnico di milano

info ed iscrizioni

Per ulteriori informazioni:

hesutech@polimi.it

0376.317015

 
Per iscriversi:
 

La DOMANDA DI AMMISSIONE dovrà essere inviata tramite posta certificata entro il

31 luglio 2022 a pecmantova@cert.polimi.it.

 

Sede:

Le lezioni del Master si terranno presso il

Polo territoriale di Mantova – Politecnico di Milano

Piazza d’Arco, 3 – 46100 Mantova

 

come iscriversi

Il Master universitario di II Livello è rivolto a 20 candidati in possesso di Laurea di Vecchio Ordinamento, Laurea Specialistica /Magistrale di Nuovo Ordinamento in Architettura e Ingegneria.

Per i candidati stranieri saranno considerati validi i titoli equivalenti nei rispettivi ordinamenti di studio.

La commissione si riserva di ammettere candidati in possesso dei suddetti titoli in discipline diverse da quelle sopra specificate, quale il master possa costituire un completamento alla formazione del candidato.

L’ammissione al Master, subordinata a una selezione a giudizio insindacabile della Commissione, si baserà sulla valutazione del curriculum vitae e su un colloquio individuale, motivazionale.

Per partecipare al Master Universitario “HBIM per il costruito. Dalla digitalizzazione alla gestione” è necessario inviare, insieme alla DOMANDA DI AMMISSIONE (clicca per scaricare), i seguenti documenti:

* Candidati italiani / stranieri con titolo di studio conseguito in Italia

  • copia del documento di identità in corso di validità;
  • copia del Diploma Supplement o Certificato di Laurea rilasciato dall’università di provenienza con indicazione degli esami sostenuti
  • Curriculum Vitae, che dovrà riportare la dichiarazione * “Autorizzo il Politecnico di Milano al trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art.13 del D.Lgd. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16”.

*Cittadini italiani/U.E. con titolo conseguito all’estero

  • Autocertificazione relativa all’identità personale (cognome e nome, data e luogo di nascita, nazionalità e residenza);
  • copia del documento di identità in corso di validità;
  • Fotocopia del titolo accademico conseguito oltre ad un certificato da cui risultino le votazioni riportate nei singoli esami di profitto o Diploma Supplement (all’atto dell’immatricolazione dovrà essere consegnata la Dichiarazione di Valore in loco rilasciata dalla Rappresentanza italiana all’estero competente per territorio o attestazione rilasciata dai Centri Enic/ Naric);
  • Curriculum Vitae * (vedi sopra).

* Cittadini extra U.E. con titolo conseguito all’estero

I cittadini stranieri non comunitari dovranno presentare all’ Ente Gestore, almeno 30 giorni prima dei termini di chiusura iscrizione:

  • copia del titolo di studio posseduto in lingua originale e relativa traduzione in italiano/inglese/francese o spagnolo;
  • copia dei transcripts con l’elenco degli esami in lingua originale e relativa traduzione in italiano/inglese/francese o spagnolo o Diploma Supplement;
  • copia del passaporto in corso di validità;
  • Curriculum Vitae * (vedi sopra).

L’Ente Gestore trasmette tutta la documentazione sopra elencata per la valutazione dei titoli, ai fini della partecipazione al Master universitario, al Politecnico di Milano, Servizio Master e Formazione Continua entro i termini di chiusura del presente bando, secondo quanto disposto dalla nota MIUR/MAE “Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti richiedenti visto ai corsi della formazione superiore in Italia per l’anno accademico 2019/20”

Il Servizio Master e Formazione Continua comunica l’accettazione dello studente e l’esito delle prove di accesso, ove previste, alle Rappresentanze competenti, per il perfezionamento della documentazione relativa al titolo di studio, necessaria ai fini del rilascio del Visto di Ingresso. 

A seguito della conferma di accettazione da parte dell’Ateneo, i candidati presentano il titolo di studio alla Rappresentanza Diplomatica, per i prescritti atti consolari.

TUTTI GLI STUDENTI AMMESSI al Master Universitario HBIM per il costruito. Dalla digitalizzazione alla gestione devono presentare all’ Ente Gestore del corso (pecmantova@cert.polimi.it), entro il 28 febbraio 2022:

Il conseguimento del titolo accademico in Italia può essere autocertificato compilando l’apposito spazio sulla domanda di immatricolazione.

In aggiunta alla documentazione sopra elencata, gli STUDENTI CON TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL’ESTERO dovranno presentare:

  • dichiarazione di valore del titolo di studio rilasciata dalle autorità consolari o ambasciate italiane nel paese in cui è stato conseguito il Diploma di laurea, su carta intestata completa di relativo timbro in originale o attestazione rilasciata dai Centri Enic/ Naric.
  • traduzione ufficiale del titolo di studio rilasciata dalle autorità consolari italiane nel paese in cui è stato conseguito il Diploma di laurea
  • diploma di laurea originale o Copia conforme dello stesso, oppure certificato sostitutivo del Diploma di laurea, qualora non fosse disponibile

partner

In collaborazione con

Ufficio Beni Culturali, Edilizia di culto

HBIM: UNA RISORSA PER IL PATRIMONIO

Luigi Fregonese e Andrea Adami del laboratorio di ricerca MantovaLab presentano alcuni i contributi e le esperienze pratiche in ambito HBIM (nel territorio mantovano e non solo), da parte di importanti studi che hanno accolto giovani tirocinanti di un progetto del Politecnico. E’ l’occasione anche per lanciare il nuovo master HBIM.

00:00     Luigi Fregonese, responsabile scientifico MantovaLab

               Introduzione

07:05     Alessandro Uras, Politecnica, Modena

28:15     Margherita di Carlo, tirocinante presso Politecnica, Modena

36:00     Marco Caprini, Coprat, Mantova

39:36     Sofia Giangiacomi, Coprat, Mantova

55:04     Giorgio Bernardi, tirocinante presso Coprat, Mantova

1:05:35  Maria Aceto, tirocinante presso Coprat, Mantova

1:20:15  Alessandro Campera, Ufficio Beni Culturali ed Edilizia di Culto,

               Diocesi di Mantova

1:21:16  Barbara Scala, Università degli Studi di Brescia

1:24:02  Barbara Fazion, tirocinante presso Ufficio Beni Culturali ed

               Edilizia di Culto, Diocesi di Mantova

1:29:40  Damiano del Pozzo, tirocinante presso Ufficio Beni Culturali ed

               Edilizia di Culto, Diocesi di Mantova

1:39:10  Stefano Amista, TeamSystem, Pegognaga, Mantova

2:00:29  Andrea Adami, ricercatore MantovaLab, Campus Mantova

              Conclusioni e introduzione del Master HBIM per il costruito: dalla

              digitalizzazione alla gestione

FAQ - domande frequenti

1- DOMANDA:

  • Quali documenti posso presentare per attestare la mia laurea conseguita in Italia?

RISPOSTA: Sono accettati documenti che attestino la conclusione di un ciclo di studi universitario (Nuovo Ordinamento e Vecchio Ordinamento), in seguito all’esame finale ed alla discussione della tesi,  pertanto sono ammessi:

  1. Diploma Supplement
  2. Certificato di Laurea con indicazione degli esami sostenuti, rilasciato dall’Università in cui si sono effettuati gli studi.
  3. Autocertificazione di laurea con indicazione degli esami sostenuti.

La dichiarazione sostitutiva del certificato di laurea, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, ha lo stesso valore del certificato originale. I dati riportati nell’autocertificazione devono potere essere verificati dalla Pubblica Amministrazione e quindi non è possibile autocertificare il conseguimento di un diploma di laurea ottenuto all’estero. Se i dati presenti nell’autocertificazione di laurea non risultano essere veritieri, si decade dai benefici ottenuti tramite la dichiarazione.

E’ necessario allegare la copia di un documento di identità valido.

——————————————————————————————————————————————————————————-

2 – DOMANDA:

  • Sono previste borse di studio?

RISPOSTA: Non specifiche. Per eventuali agevolazioni consultare i Bandi a livello regionale, che offrono diverse tipologie di finanziamento per l’iscrizione a Master universitari di II livello: siamo disponibili a supportarvi per eventuale documentazione necessaria.

Si valuta la possibilità di attivare contratti di sponsorizzazione, bandi di finanziamento per apprendistato e di alta formazione.

Con società, ditte o istituzioni che vogliano formare il proprio personale, esiste la possibilità di stipulare convenzioni.

 

——————————————————————————————————————————————————————————-

3 – DOMANDA:

  • Sono previste sospensioni nel calendario delle lezioni?

RISPOSTA:

Sì, le lezioni saranno sospese durante le festività e nel mese di agosto.

Per quanto riguarda il tirocinio presso Aziende ed Enti, l’eventuale sospensione estiva dipende dagli accordi presi inizialmente con gli enti ospitanti e dalle loro chiusure programmate.

——————————————————————————————————————————————————————————-

4 – DOMANDA:

  • la certificazione di BIM Specialist come lo ottengo? l’esame è compreso nel Master?

RISPOSTA:

Il BIM Specialist è colei/lui che si occupa di sviluppare il modello 3D ed estrarre la documentazione 2D e i dati del computo, oltre a svolgere l’analisi tecnica.

I prerequisiti minimi per avere accesso all’esame di certificazione ICMQ di “BIM Specialist” secondo la prassi di riferimento UNI/PdR 78:2020 sono:

–    Grado di istruzione: Diploma di scuola media di secondo grado

–    Esperienze di lavoro generica in area tecnica: almeno 6 mesi, anche come attività di tirocinio o stage

oppure:

–    Esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM:  almeno 3 mesi specifici nella singola disciplina (anche come Master post-universitario min 200 ore e 6 mesi stage presso aziende, supportato da dichiarazione dell’azienda stessa che descriva periodo e ruolo).

All’interno del Master non è previsto l’esame di certificazione: deve essere tenuto da un ente abilitato.

Per maggiori informazioni vedi: https://landing.graitec.it/percorsi-bim/