27 MAGGIO | EVENTO DI MA2020 | HBIM: UNA RISORSA PER IL PATRIMONIO
Luigi Fregonese e Andrea Adami del laboratorio di ricerca MantovaLab presentano alcuni i contributi e le esperienze pratiche in ambito HBIM (nel territorio mantovano e non solo), da parte di importanti studi che hanno accolto giovani tirocinanti di un progetto del Politecnico. E’ l’occasione anche per lanciare il nuovo master HBIM.
00:00 Luigi Fregonese, responsabile scientifico MantovaLab, Campus Mantova
Introduzione, attività laboratorio di Ricerca Mantovalab, Hesutech group
07:05 Alessandro Uras, Politecnica, Modena
28:15 Margherita di Carlo, tirocinante presso Politecnica, Modena
36:00 Marco Caprini, Coprat, Mantova
39:36 Sofia Giangiacomi, Coprat, Mantova
55:04 Giorgio Bernardi, tirocinante presso Coprat, Mantova
1:05:35 Maria Aceto, tirocinante presso Coprat, Mantova
1:20:15 Alessandro Campera, Ufficio Beni Culturali ed Edilizia di Culto, Diocesi di
Mantova
1:21:16 Barbara Scala, Università degli Studi di Brescia
1:24:02 Barbara Fazion, tirocinante presso Ufficio Beni Culturali ed Edilizia di
Culto, Diocesi di Mantova
1:29:40 Damiano del Pozzo, tirocinante presso Ufficio Beni Culturali ed Edilizia di
Culto, Diocesi di Mantova
1:39:10 Stefano Amista, TeamSystem, Pegognaga, Mantova
2:00:29 Andrea Adami, ricercatore MantovaLab, Campus Mantova
Conclusioni e introduzione del Master HBIM per il costruito: dalla
digitalizzazione alla gestione